Search this site
Embedded Files
kantiana
  • Home
  • Traduzioni
    • Geografia fisica
      • Geografia fisica 1
      • Geografia fisica 2
      • Geografia fisica 3
      • Geografia fisica 4
      • Geografia fisica 5
      • Geografia fisica 6
    • Idee sull'educazione (1808)
    • Trattato del diritto delle genti - testo
    • Critica della ragione pura
      • Critica della ragione pura I
      • Critica della ragione pura II
      • Critica della ragione pura III
      • Critica della ragione pura IV
      • Critica della ragione pura V
      • Critica della ragione pura VI
      • Critica della ragione pura VII
      • Critica della ragione pura VIII
    • Il sentimento del sublime - testo
    • Della forza dell'animo
    • Manuale della geografia fisica
    • Logica
    • Potere dello spirito
    • la pedagogia (1883)
    • Epicedi
    • Per la pace perpetua
    • La pedagogia (1901)
  • Strumenti di ricerca
    • Biografie
      • Caffarelli, Augusto
      • Eckerlin, August
      • Tocco, Felice
      • Mantovani, Vincenzo
      • Soave, Franceso
      • Colecchi, Ottavio
  • Il progetto
    • guida all’uso del sito
    • Criteri redazionali
  • Contatti
  • Breve guida
  • kantiana.it
kantiana
  • Home
  • Traduzioni
    • Geografia fisica
      • Geografia fisica 1
      • Geografia fisica 2
      • Geografia fisica 3
      • Geografia fisica 4
      • Geografia fisica 5
      • Geografia fisica 6
    • Idee sull'educazione (1808)
    • Trattato del diritto delle genti - testo
    • Critica della ragione pura
      • Critica della ragione pura I
      • Critica della ragione pura II
      • Critica della ragione pura III
      • Critica della ragione pura IV
      • Critica della ragione pura V
      • Critica della ragione pura VI
      • Critica della ragione pura VII
      • Critica della ragione pura VIII
    • Il sentimento del sublime - testo
    • Della forza dell'animo
    • Manuale della geografia fisica
    • Logica
    • Potere dello spirito
    • la pedagogia (1883)
    • Epicedi
    • Per la pace perpetua
    • La pedagogia (1901)
  • Strumenti di ricerca
    • Biografie
      • Caffarelli, Augusto
      • Eckerlin, August
      • Tocco, Felice
      • Mantovani, Vincenzo
      • Soave, Franceso
      • Colecchi, Ottavio
  • Il progetto
    • guida all’uso del sito
    • Criteri redazionali
  • Contatti
  • Breve guida
  • kantiana.it
  • More
    • Home
    • Traduzioni
      • Geografia fisica
        • Geografia fisica 1
        • Geografia fisica 2
        • Geografia fisica 3
        • Geografia fisica 4
        • Geografia fisica 5
        • Geografia fisica 6
      • Idee sull'educazione (1808)
      • Trattato del diritto delle genti - testo
      • Critica della ragione pura
        • Critica della ragione pura I
        • Critica della ragione pura II
        • Critica della ragione pura III
        • Critica della ragione pura IV
        • Critica della ragione pura V
        • Critica della ragione pura VI
        • Critica della ragione pura VII
        • Critica della ragione pura VIII
      • Il sentimento del sublime - testo
      • Della forza dell'animo
      • Manuale della geografia fisica
      • Logica
      • Potere dello spirito
      • la pedagogia (1883)
      • Epicedi
      • Per la pace perpetua
      • La pedagogia (1901)
    • Strumenti di ricerca
      • Biografie
        • Caffarelli, Augusto
        • Eckerlin, August
        • Tocco, Felice
        • Mantovani, Vincenzo
        • Soave, Franceso
        • Colecchi, Ottavio
    • Il progetto
      • guida all’uso del sito
      • Criteri redazionali
    • Contatti
    • Breve guida
    • kantiana.it

indietro

DELLA CRITICA 

ELEMENTARE TRASCENDENTALE

PARTE SECONDA

LOGICA TRASCENDENTALE

DIALETTICA TRASCENDENTALE
DELL’ANTINOMIA DELLA RAGIONE PURA

avanti

Indice

Scolio generale risguardo al passaggio dalla psicologia razionale alla cosmologia

Cap. II. Antinomia della ragione pura 

Sezione I. Sistema delle idee cosmologiche

Sezione II. Antitetica della ragione pura

Prima contraddizione delle idee trascendentali

Scolio all'antinomia prima

Seconda contraddizione delle idee trascendentali

Scolio all'antinomia seconda

Terza contraddizione delle idee trascendentali

Scolio dell'antinomia terza

Quarta contraddizione delle idee trascendentali

Scolio all'antinomia quarta

Sezione III. Dell'eccitamento, che ne viene alla ragione, da queste sue contraddizioni

Sezione IV. Delle quistioni trascendentali della ragione pura, in quanto importa, perché le si possano assolutamente risolvere

Sezione V. Sposizione scettica delle quistioni cosmologiche per tutte quattro le idee trascendentali

Sezione VI. Dell'idealismo trascendentale, come chiave pello scoprimento della dialettica cosmologica

Sezione VII. Decisione critica del contrasto cosmologico della ragione con sé stessa

Sezione VIII. Principio regolativo della ragione pura, rispetto alle idee cosmologiche

TERZA CONTRADDIZIONE DELLE IDEE TRASCENDENTALI

92

Tesi

La causalità, giusta le leggi della natura, non è la sola, onde possano derivarsi tutte quante le apparizioni del mondo. A spiegazione delle medesime, è in oltre necessario ammettere un’altra efficienza, la proveniente dalla libertà.

Prova

Ammettasi, per supposto, non darsi alcun’altra causalita, eccetto la coerente 

93

alle leggi di natura; e dovrà ugualmente ammettersi, che a tutto quanto accade precede un altro stato, cui succede indispensabilmente, in forza di una legge, l’avvenimento. Ma quel medesimo stato antecedente non può essere che qualche cosa di accaduto (di cioè prodotto nel tempo, se prima non era); giacché, se avesse ognora esistito, anche il di lui conseguente, non già prodotto in ultimo luogo, ma sarebbe stato eternamente. Dunque l’efficienza della causa, per mezzo della quale accade alcunché, presuppone già essa medesima qualche cosa di accaduto; il quale accaduto, giusta le leggi della natura, suppone di bel nuovo uno stato antecedente, non che la causalità del medesimo; tale stato però ne presuppone un altro anteriore, e così via discorrendo. Che se tutto avviene in mera conformità colle leggi 

94

della natura, vi sarà bensì un principio, ma ognora subalterno e non mai primitivo, quindi non sarà mai assoluta la serie delle cause, provegnenti a vicenda una dall’altra. Ora la legge di natura consiste appunto in ciò, che non avvenga mai nulla senza causa bastevole, non che determinata, in prevenzione. Dunque la proposizione, che stabilisce unicamente possibile ogni causalità, giusta la legge di natura, contraddice a sé medesima, nella sua illimitata universalità, e non può questa, per conseguenza, essere ammessa, come la sola.

Per le quali cose diventa indispensabile l’ammettere una causalità, per la quale abbia da succedere alcunché, senza bisogno che la causa respettiva sia determinata ulteriormente da un’altra causa precedente, in conformità di leggi necessarie; voglio dire, doversi ammettere 

95

un’assoluta spontaneità di cause, per le quali da sé incominci una serie di apparizioni, progrediente giusta le leggi della natura. Il perché vuolsi riconoscere una libertà trascendentale senza la quale non è mai perfetta e compiuta, neppure pel corso della natura, la serie successiva delle apparizioni dal canto delle cause.

Antitesi

Non si dà libertà; ma tutto accade, nel mondo, unicamente secondo le leggi di natura.

Prova

Concedasi una libertà, in senso trascendentale, come una specie particolare di causalità, in grazia della quale avessero da succedere gli avvenimenti del mondo; concedasi, cioè, una facoltà, una 

96

prerogativa, perché possa incominciare assolutamente uno stato, quindi eziandio la serie delle di lui conseguenze. In tal caso, e mediante siffatta spontaneità, non dovrà solo aver principio, una serie, bensì la determinazione della detta spontaneità sino alla produzione di una serie; dovrà, cioè, assolutamente incominciare la stessa efficienza, in modo che non preceda nulla di determinante, in conformità di leggi immutabili e perpetue, l’azione avvegnente (che accade). Ma qualunque principio di azione presuppone uno stato di causa non per anco agente, come ogni principio dinamico d’azione presuppone uno stato, che non abbia la menoma influenza o connessione d’efficienza collo stato precedente della causa medesima, vale a dire, che non ne sia per verun modo conseguenza. È dunque in opposizione alla legge 

97

d’efficienza la libertà trascendentale, come quella che in tale accoppiamento consiste di stati successivi delle cause efficienti, a norma del quale non può darsi unità nella sperienza, e cui non può, conseguentemente, nella sperienza incontrarsi: dunque non è che un ente vuoto ed immaginario (del pensiero) un tale accoppiamento.

Per la qual cosa non ci rimane che la natura e solo in essa dobbiamo, e non altrove cercare la connessione e l’ordine degli avvenimenti dell’universo. La libertà (indipendenza) dalle leggi di natura è bensì liberazione da quanto v’ha di forzato, è però eziandio allontanamento ed abdicazione da ogni filo di guida, cui somministrino le regole. Conciossiaché non può già dirsi, essere le leggi della libertà sostituibili a quelle di natura nel decorso del mondo; giacché, 

98

se la libertà fosse determinata in forza di leggi, non più libertà, ma non sarebbe altro che natura essa medesima. La libertà trascendentale, pertanto, e la natura si distinguono fra di loro, come fra loro differiscono la licenza e la conformazione alle leggi. Vero bensì che la natura è di gravame all’intendimento colla difficoltà del sempre più alto sollevarsi nella serie delle cause, nella derivazione degli avvenimenti, essendo via sempre condizionata con altre, nei medesimi, la causalità; ma essa promette, in risarcimento, l’unità perfetta della sperienza e la costei uniformità colle leggi. Per lo contrario, il prestigio della libertà concilia bensì tregua e riposo all’intelletto scrutatore nella catena delle cause nell’atto che lo conduce ad un’assoluta ed indipendente causalità, che imprende ad agire di per sé 

99

sola; solché, cieca essendo questa efficienza, viene da essa lacerato e disperso il filo di scorta delle regole, che sole, rendono possibile una sperienza connessa in tutto e per tutto. 

indietro

avanti

©kantiana.one 2021-2025

Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse