I
CRITICA ELEMENTARE TRASCENDENTALE
PARTE SECONDA
LOGICA TRASCENDENTALE
CAPO SECONDO
DELLA DEDUZIONE DEI CONCETTI INTELLETTUALI PURI
I. Della differenza tra la ragione pura e l'empirica
II. Del possedersi per noi certe cognizioni anteriori ad ogni senso ed esperienza e del non andar mai digiuno di queste neppure il volgare intendimento
III. Del bisogno che ha la filosofia di una scienza che stabilisca la possibilità, i principi ed il complesso di tutte le nozioni preconcepute
IV. Della differenza tra i giudizi analitici ed i sintetici
V. Dei giudizi sintetici a priori, come inerenti a tutte le scienze teoretiche della ragione
VI. Problema universale della ragione pura
VII. Idea e divisione di una scienza particolare, sotto nome di Critica della ragione pura
Sezione seconda
Deduzione trascendentale dei concettu intellettuali puri
272
Essa consiste nella sposizione dei concetti intellettuali puri (e, con
273
essi, di ogni sapere teoretico a priori), come principi della possibilità della sperienza; di questa però come determinazione dei fenomeni nello spazio e nel tempo; e di questa, per ultimo, dal principio dell’unità sintetica primitiva (originaria) d’appercezione, qual forma dell’intelletto, risguardo allo spazio ed al tempo, come forme originarie della sensibilità.
* * *
Solo fin qui ho reputato necessaria la divisione per paragrafi (numerizzati), avendo che fare con concetti elementari. Ora, che imprendo a dimostrarne l’impiego il ragionamento progredirà con non mai interrotta coerenza, e senza i detti paragrafi.
Fine del Tomo Secondo