Search this site
Embedded Files
kantiana
  • Home
  • Traduzioni
    • Geografia fisica
      • Geografia fisica 1
      • Geografia fisica 2
      • Geografia fisica 3
      • Geografia fisica 4
      • Geografia fisica 5
      • Geografia fisica 6
    • Idee sull'educazione (1808)
    • Trattato del diritto delle genti - testo
    • Critica della ragione pura
      • Critica della ragione pura I
      • Critica della ragione pura II
      • Critica della ragione pura III
      • Critica della ragione pura IV
      • Critica della ragione pura V
      • Critica della ragione pura VI
      • Critica della ragione pura VII
      • Critica della ragione pura VIII
    • Il sentimento del sublime - testo
    • Della forza dell'animo
    • Manuale della geografia fisica
    • Logica
    • Potere dello spirito
    • la pedagogia (1883)
    • Epicedi
    • Per la pace perpetua
    • La pedagogia (1901)
  • Strumenti di ricerca
    • Biografie
      • Caffarelli, Augusto
      • Eckerlin, August
      • Tocco, Felice
      • Mantovani, Vincenzo
      • Soave, Franceso
      • Colecchi, Ottavio
  • Il progetto
    • guida all’uso del sito
    • Criteri redazionali
  • Contatti
  • Breve guida
  • kantiana.it
kantiana
  • Home
  • Traduzioni
    • Geografia fisica
      • Geografia fisica 1
      • Geografia fisica 2
      • Geografia fisica 3
      • Geografia fisica 4
      • Geografia fisica 5
      • Geografia fisica 6
    • Idee sull'educazione (1808)
    • Trattato del diritto delle genti - testo
    • Critica della ragione pura
      • Critica della ragione pura I
      • Critica della ragione pura II
      • Critica della ragione pura III
      • Critica della ragione pura IV
      • Critica della ragione pura V
      • Critica della ragione pura VI
      • Critica della ragione pura VII
      • Critica della ragione pura VIII
    • Il sentimento del sublime - testo
    • Della forza dell'animo
    • Manuale della geografia fisica
    • Logica
    • Potere dello spirito
    • la pedagogia (1883)
    • Epicedi
    • Per la pace perpetua
    • La pedagogia (1901)
  • Strumenti di ricerca
    • Biografie
      • Caffarelli, Augusto
      • Eckerlin, August
      • Tocco, Felice
      • Mantovani, Vincenzo
      • Soave, Franceso
      • Colecchi, Ottavio
  • Il progetto
    • guida all’uso del sito
    • Criteri redazionali
  • Contatti
  • Breve guida
  • kantiana.it
  • More
    • Home
    • Traduzioni
      • Geografia fisica
        • Geografia fisica 1
        • Geografia fisica 2
        • Geografia fisica 3
        • Geografia fisica 4
        • Geografia fisica 5
        • Geografia fisica 6
      • Idee sull'educazione (1808)
      • Trattato del diritto delle genti - testo
      • Critica della ragione pura
        • Critica della ragione pura I
        • Critica della ragione pura II
        • Critica della ragione pura III
        • Critica della ragione pura IV
        • Critica della ragione pura V
        • Critica della ragione pura VI
        • Critica della ragione pura VII
        • Critica della ragione pura VIII
      • Il sentimento del sublime - testo
      • Della forza dell'animo
      • Manuale della geografia fisica
      • Logica
      • Potere dello spirito
      • la pedagogia (1883)
      • Epicedi
      • Per la pace perpetua
      • La pedagogia (1901)
    • Strumenti di ricerca
      • Biografie
        • Caffarelli, Augusto
        • Eckerlin, August
        • Tocco, Felice
        • Mantovani, Vincenzo
        • Soave, Franceso
        • Colecchi, Ottavio
    • Il progetto
      • guida all’uso del sito
      • Criteri redazionali
    • Contatti
    • Breve guida
    • kantiana.it

indietro

I

CRITICA ELEMENTARE TRASCENDENTALE

PARTE SECONDA

LOGICA TRASCENDENTALE

avanti

Indice

Analitica trascendentale

Libro secondo 

Analitica dei principi

Introduzione - Della facoltà trascendentale di giudicare in generale

Della dottrina trascendentale della facoltà di giudicare

Cap. I - Dello schematismo dei concetti intellettuali puri

Cap. II - Sistema di tutti i principi del puro intendimento

Sezione prima - Del principio supremo di tutti i principi analitici

Sezione seconda - Del principio supremo di tutti i giudizi sintetici

Sezione terza - Sposizione sistematica di tutti i principi sintetici 

del puro intendimento

I - Assiomi d’intuizione

II - Anticipazioni della percezione

III - Analogie della sperienza

A. Analogia prima - Permanenza della sostanza

B. Analogia seconda - Successione del tempo, giusta la legge di causalità

C. Analogia terza - Simultaneità, giusta la legge di comunanza reciproca

IV - Postulati del pensare ampirico

  1. Postulato della Possibilità

  2. Postulato della Effettività

Confutazione dell’Idealismo

  1. Postulato della Necessità 

Scolio generale al sistema dei principi

4

POSTULATI DEL PENSARE EMPIRICO IN GENERALE(1)

(1)  Il principio di questi postulati è il quarto, quello cioè della modalità; il quale stabilisce dover essere in qualche rapporto colle nostre facoltà intellettuali ogni cosa generalmente suscettiva di essere conosciuta.

194

1. Ciò, che s’accorda colle condizioni formali della sperienza (rispetto

195

all’intuizione ed ai concetti), è possibile.

2. Ciò, che sta in connessione colle condizioni materiali della sperienza (mediante la sensazione), è positivo.

3. Ciò, la cui connessione col positivo è determinata (esiste) secondo le condizioni universali della sperienza, è necessario.

 

 

 

ILLUSTRAZIONE

Hanno in sé di particolare le categorie della modalità, ch’elle non aumentano punto il concetto, cui le si uniscono come attributi, a determinazione dell’oggetto; ma solo esprimono il rapporto colla facoltà di conoscere. Quando è già pienamente compiuta la nozione di una cosa, ben mi è lecito chiedere, sul relativo oggetto, s’egli è soltanto

196

possibile, od anche positivo; e nel caso ultimo, s’ei fosse eziandio necessario. Con ciò non si pensano più altre determinazioni nello stesso oggetto; ma solo si dimanda, come si comporti esso (insieme a tutte le sue determinazioni) con l’intelletto e l’empirico di lui uso; colla facoltà empirica di giudicare; e colla ragione (nella di lei applicazione alla sperienza).

Gli è appunto per ciò che i principi fondamentali della modalità non sono che dichiarazioni dei concetti della possibilità, effettività e necessità, nell’uso loro empirico, e quindi eziandio restrizioni di tutte le categorie al detto impiego soltanto, senza permettere né autorizzare il trascendentale. Conciossiaché, non limitate le categorie ad una significazione puramente logica, né ad esprimere analiticamente la forma del pensare, ma dovendo

197

esse alle cose riferirsi ed alla possibilità, effettività e necessità delle medesime, gli è mestieri che mirino alla sperienza possibile, non che all’unità sintetica respettiva, come a quella in che solo sono dati gli oggetti del sapere.

indietro

avanti

©kantiana.one 2021-2025

Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse