II
METODOLOGIA GENERALE
253
Ogni conoscenza e un tutto di conoscenza è uopo che sia conforme a regola. Irregolarità è del pari irrazionalità. Ma questa regola o è quella della maniera (libera), o quella del metodo (maniera stretta).
La conoscenza, come scienza, deve essere ordinata secondo un metodo. Perciocché scienza è un tutto di conoscenze come sistema, e non semplicemente come aggregato. Quindi richiede una conoscenza sistematica, e però composta secondo determinate regole.
Come la dottrina elementare nella logica ha per obbietto gli elementi e le condizioni della perfezione di una conoscenza; così, per
254
contrario, la metodologia generale, come altra parte della logica, ha da maneggiarsi intorno alla forma della scienza in generale, o alla maniera e guisa di connettere le diverse conoscenze di una scienza.
La metodologia deve esporre la maniera come noi giungiamo alla perfezione della conoscenza. Or una delle più essenziali perfezioni logiche della conoscenza consiste nella sua distinzione, solidità ed ordine sistematico al tutto di una scienza. La metodologia avrà, dunque, da porgere principalmente il mezzo per cotesta perfezione della conoscenza.
La distinzione delle conoscenze e il loro collegamento a un tutto sistematico dipende dalla distinzione de’ concetti, così in riguardo a ciò che
255
è contenuto in essi come rispetto a ciò che è contenuto sotto di essi(a).
La coscienza distinta del contenuto de’ concetti si ottiene mediante la loro esposizione e loro definizione; la coscienza distinta della loro estensione, al contrario, mediante la loro divisione logica. Adunque prima diremo dei mezzi per ottenere la distinzione di concetti, in riguardo alla loro comprensione.
(a) Cioè, rispetto alla loro comprensione e alla loro estensione. Vedi il § 7.
Trad.