III. Circuito e grandezza della Terra: divisione di essa
IV. Mondo antico e mondo nuovo
V. Divisione esteriore de' continenti
VII. Divisione ulteriore della Terra con alcune brevi notizie sulle parti singolari di essa
Paesi, il di cui circuito e l'interno sono conosciuti interamente: l'Europa
Paesi, il di cui circuito è conosciuto interamente, e l'interno per la maggior parte: l'Asia
La Terra di cui è conosciuto solo il circuito, e niente affatto l'interno: l'Africa
Paesi che sono stati veduti, ma che non si hanno potuto più ritrovare
Paesi che solamente si suppongono per ragioni fisiche (la Terra del Sud), e per ragioni storiche (una parte delle Terre di Juan de Fuca e dell'Ammiraglio de Fonte, e molte isole che si veggono sulle carte spagnuole)
14
Tutta la terra è divisa in continente ( terra ferma), ed in isole.
Sotto la terra ferma non dobbiamo intendere un continente che non sia circondato dall’acqua, ma piuttosto una terra che non si è potuto ancora interamente riconoscere per mezzo della navigazione, e che non sia tanto facile da essere riconosciuta senza impiegarvi molti anni, in caso che potesse essere effettuato. Ciò possiamo osservarlo esattamente su ambedue i grandi continenti, ed anche sulla Nuova Olanda, la quale, malgrado che siasi navigato ad essa intorno, e non ostante la sua grandezza considerabile, è contata fra le isole, e non fra i continenti.
Se l’Oceano si aprisse una strada per l’istmo di Suez, l’Africa, ch’è tre volte più grande della Nuova Olanda, sarebbe chiamata isola, poiché si navigherebbe comodamente intorno ad essa. L’Europa, e
15
l’Asia resterebbero continenti, poiché la navigazione nel Nord intorno ad esse, è tanto difficile che quasi può dirsi impossibile.
Tutte le terre intorno alle quali in ore giorni, settimane, e mesi si può navigare, si chiamano isole. Il tempo che s’impiega, navigando intorno a queste isole potrebbe servire per misurare la loro estensione, se alcuni impedimenti, come anche la marcia più celere, e più lenta del bastimento, non vi si opponessero.
Grandi isole potremo dunque chiamar quelle la di cui superficie si estende per 10° di latitudine, e piccole isole quelle che sono larghe 1° e meno: le medie sono quelle che tengono il mezzo fra queste due dimensioni.