quanto declini, quanto si alzi e quant'acque conduca, V, 10, 11, 28, 29, 88.
Egli riceve immediatamente 96 fiumi; e altri 450 tra fiumi e ruscelli onde raccoglier l'acqua sull'estensione di 72000 miglia quadrate, V, 29, 127.
di Ottone de Guerike per provare la compressione dell'Aria, 245.
uomo che vivea sott'acqua come i pesci, I, 135.
chiamati saltatori, II, 317, 318.
isola che ha montagne di rocce, e che pur galleggiava, per testimonianza di molti antichi, III, 136.
ha studiato l'influenza della temperatura sul mercurio de' barometri, ed ha stabilita una formola più comoda per calcolare le altezze dalla di lui discesa, IV, 92, 93.
Vuole costui che tutti i segnali dimostranti il contatto del mare colla città di Tongern indichino piuttosto il retrocedimento di acque diluviane, ma nel molto saper si contraddice, VI, 240, 242, 244.
media della Terra, e metodo con cui si è voluto determinarla, I, I, 60, 68.
conchiglie divise in nove specie, le quali per assomigliare ai denti di elefante o di lupo, o di cane hanno nomi analoghi, II, 503.
montagna del Chilì, non meno alta del Chimborasso, il quale supera tutte quelle del mondo cognito, IV, 94, 95.
spiega il flusso del mare con la compressione fatta dalla luna sopra l'atmosfera. Spiega colla detta compressione medesima la |75| ascensione dell'acqua nelle trombe aspiranti, contro Galileo, V, 242, 243.
distinti dalle steppe per le catene di montagne onde sono circondati, e pe' fiumi ai margini da cui sono corrosi. Hanno essi del sole e nessuna vegetazione per l'estrema loro siccità. In Europa ed in America non vi sono deserti, ma in Asia e in Africa, III, 429, ecc., 605, 606, 607.
del pendolo osservato alla Cayenne da Richer, I, 23, 24, ecc., V, 227, 229.
specie di razza della Guinea, II, 330.
o Lofi del Mare Atlantico, 343.
animale dell'America, che partorisce picciolissimi aborti, e li ripone in un sacco, che si apre e si chiude ad arbitrio, ove dopo dieci settimane i piccoli sono maturi, III, 31, 32.
Nella Nuova Olanda il Didelfo fa due tese ogni salto, partorisce un figlio solo, e ve ne suno di più specie.
Il Didelfo Gigante è addomesticato ancora in Inghilterra; il Didelfo Pigmeo ha delle ali per volare come lo scoiattolo, ed ali hanno |76| pure il Didelphis Sciurea, e il Didelphis Macroura. Il Didelphis Orsina assomiglia all'orso, e la femmina è più pesante del maschio quantunque non sia niente più grande, III, 54, 55.
lunghezza delle giornate tra l’Italia e la Russia, I, 60, 68.
tra la perspicacia e la saggezza, tra il filosofo pratico e il teorico, tra il matematico e l'erudito, XII, XIII, nota.
IV, 30.
I, 127.
masse di terra e di ciottoli spinti innanzi, che vanno a circondare i margini di quelle, IV, 49, 50.
d'Ogige e di Deucalione, II, 259, 260.
de' gradi di longitudine e tavole onde sono rappresentati, I, 91, 92, 93, 94.
della massa generale delle acque esistenti sulla Terra, I, 329, 334, nota, 341, 342, 343, II, 41, 42, ecc., 230, III, 84, 114, 117, 119, 120, ecc., 207, 208, 223, 431.
Tante città ch'erano porti di mare, ora vi sono discoste centinaia di miglia, e tanti luoghi celebri ch'erano isole ora sono attaccati al continente, II, dalla p. 261 alla 266, 269, 270, 274, 275, VI, 201, 202, 210, 219, 220, 212, 230, 231, 233, 234, ecc., 249, 250, 251, 355. |77|
Vedi attentamente le p. 241, 258, 263, 264, 341, 342, 352, 353 del VI.
L'opinione contraria sull'innalzamento progressivo del Mare e sull'aumento della massa acquosa non è fondato che sopra dati teoretici e sopra parole, II, dalla p. 26, alla 273, ecc.
Il Pregel era una volta come il Finme Amazzone; e che ne sarà mai del mondo quando l'Amazzone si ridurrà come il Pregel? V, 33, 34, 39, 40, 41, 65, 146.
La Vistola diminuisce annualmente, e tutto dimostra che i fiumi non sono più quello che furono altravolta, VI, 207, 208. Veggasi Cangiamenti che hanno alterata la superficie del globo, N.° IV.
lago dell'America settentrionale che sta in una perfetta pianura coperta di cedri e di aceri. L'acqua della Palude dei Cedri, sebbene non si muova, non imputridisce mai, e bevuta risana coloro che soffrono debolezze nervose e tendono alla consunzione, mentre dimagra e prolunga la vita ai sani, V, 202, 203.
della Terra dal sole molto maggiore in estate che in inverno, I, 62.
pesce che si attacca ai piedi dei |78| marangoni, il pesce più bello che possa vedersi, II, 393.
pesci globosi, che in vece di denti hanno due mascelle ossee non divise, 350, 351.
specie di granchio parassito del Mare Pacifico, II, 567.
della Terra, elevazione insensibile delle sponde del mare, la quale giugne a for mare colline, indi montagne finché si conduce al punto più alto della terra che riesce nel teatro del continente. Questo dorso ha la figura oggi tanto venerabile dell'N, e tal disposizione serve a maraviglia per portar l'acqua in tutte le regioni del globo, IV, 4, 5.
pesce che ha l'ano vicino al petto, II, 366.
uccello inabile al volo di cui si estinse la razza ed abbiamo solo qualche reliquia, VI, 481.
alcune isole sabbiose che formano la così detta Contea del Duca nell'America Settentrionale, III, 117, 118.
porto di Mecca ove gli stranieri non possono inoltrarsi senza farsi circoncidere, 252, 253.