malattia non conosciuta in Inghilterra se non nel 1600, e osservata poscia in Olanda, in Francia ed altrove, V, 311, 312.
mancante nelle acque d'Inghilterra, V, 221.
diavolo corneo, II, 343, 344.
viverra aurita, animale della Barbaria e della Nubia, III, 376.
luogo sanissimo, che tuttora sarebbe rovinato dalle paludi se due fiumi non ne portassero via l'acqua putrida, V, 317, 318.
Strabone descrive questo paese come descriverebbe Venezia; e mentre colla navigazione essa riuniva al suo porto da Grecia e Roma, ora è una palude distante dal mare molte miglia, VI, 211, 212.
pesce del Mediterraneo, così chiamato per la sua figura, II, 374.
animale poco simile ai pesci, e collocato però tra gli anfibi, II, 322.
La Razza liscia appartiene al Mare del Nord, quantunque si trovi ancora nell'Atlantico, ivi. |205|
La Razza mucosa si trova nell'Atlantico, e di rado in quello del Nord, II, 326.
La Razza occhiata, resta nel Mediterraneo, ed ha sui fianchi due grandi macchie che sembrano specchi, 326, 327.
Tutte queste Razze hanno denti ottusi; ma nelle seguenti sono acuti:
Razza chiodata, della cui pelle alle Indie Orientali si fanno bellissimi grembiali, 328.
Altre Razze di genere intermedio, 330, 331.
non più lunghe di quattro piedi. Ben lungi dall'arrestare un bastimento per la loro forza lo arrestano pel loro numero, 371.
La Remora minore, lunga tre piedi, si trova particolarmente nel Mare delle Indie, 512.
fiume che riceve seicento cinquanta fiumi. Arrenatosi nel suo braccio più lungo obbligò a fare un canale, di cui egli ha fatto poi senza, trovando da sé una strada più breve, ivi.
Altre notizie sopra il Reno, V, 41, 42, 43, 127.
Progetto di emettere il Reno di Bologna nel Po Storia del Cavo Benedettino, ecc., 173, 174.
modello delle confederazioni che onorano e fanno mirabilmente prosperare l'umanità, 325 e seguenti. |206|
Gio che vi ha di strano si è che nell'istessa giornata la temperatura va e torna agli estremi più volte: ma del resto tutte le piante di Europa vi moltiplicano egregiamente, anzi sogliono nobilitare d'assai; e, tranne i metalli nobili, d'ogni altra cosa abbonda, 529.
Nella Pensilvania l'aria è piacevole, fredda, sana; e produce tutto ciò che appartiene ai bisogni ed ai piaceri della vita.
In Filadelfia, capitale di tutta la Repubblica, vi sono moltissimi abitanti, un'università e molti artisti specialmente tedeschi.
La Virginia è la provincia più bella e spaziosa del mondo, III, 533, 534, 535.
Con queste tre province altre tredici sonosi congregate, e molte più seguiranno le orme loro, in giustificazione del saggio governo che le anima e le dirige, 531, 532, 536.
sviluppante il calor animale per la fissazione del gas ossigeno nel sangue, V, 408, 409, 411, 415, 440, 444.
mollusco che forma il passaggio da quelli che non sono coperti agli altri che hanno un vero guscio, II, 399.
dell'acqua, V, 436, 437.
con due corna alla Terra degli Ottentoti, III, 479. |207|
Esso trovasi ancora in altri luoghi dell' Africa, e si vede quanto torto avessero i pedanti di criticare Marziale quando disse: Namque gravem gemino cornu sic extulit ursum, III, 378.
delle calci metalliche, V, 435, 436, VI, 335, 336.
sofferte dal Globo, per cui il fondo del mare si rese abitabile e il suolo abitato divenne fondo. (Veggasi Mare: Causa di devastazioni e d'interrimenti. Veggasi Terra e Catastrofi da essa provate).
fiume veementissimo che ha corrose le rocce più dure, si è aperto un passaggio in esse, per cui rimane nascosto un lungo tratto e poi ricomparisce, 47, 48, 49.
L'acqua sua è limpidissima, avendo deposto la sua melma in qualche lago, ma s'intorbida di nuovo appena si unisce coll'Erve, 55, 56.
Quando quest'Erve regurgita d'acqua, egli arresta il corso del Rodano o lo fa tornare nel Lago di Ginevra, e si sono vedute le ruote dei molini a girare al rovescio. Talora un forte vento di Sud-ovest ha respinto il Rodano in modo che passavasi a piedi asciutti, e tali fenomeni sonosi veduti anche in altri fiumi, V, 60, 61. |208|
Terribile è l'arresto del fiume Motola, perché il Mar Baltico, essendo inquieto, respigne il Wettersee dove quello nasce, V, 62.
di due qualità, le une, che intirizzite s'immergono nell'acqua durante l'inverno, altre che passano il mare, e furono riconosciute al Senegal, VI, 473, 474.
verme che solfre qualunque caldo o freddo, e risorge appena è bagnato, 501, 505.
della Terra, I, dalla p. 8 alla 21.
meteora che non cade ma si stacca dall'umido sussistente nell'aria. Essa contiene delle particelle che talora tingono, talora corrodono il vetro, talora furono grasse, talvolta fetenti, ecc. L'aria non solo discioglie l'acqua, ma attrae eziandio seco lei ciò che le è a contatto, come uova d'insetti, vermi e simili, V, 315, VI, 70, 71, 74.
Stretto rapporto tra la rugiada e l'elettricità, senza di che non cade, 75, 76.
La rugiada sulle piante è mescolata colla traspirazione delle medesime, e la così detta melata è una traspirazione morbosa che produce macchie rosse sulle foglie, arresta il corso degli umori, i quali degenerando coprono il |209| formento, i cavoli, i piselli d'insetti microscopici, VI, 76, 77.
monti in Westfalia composti di diverse rocce selciose, la cui situazione è bizzarrissima e quasi miracolosa, IV, 27, 28.
mormorio particolare che il Weser e l'Elba fanno alla loro imboccatura durante il riflusso, V, 58, 59.