paese dell'Africa, che diverrebbe, un’India vicina per gli Europei se oltrepassando i deserti volessero conoscere più a fondo la Negrizia e l'Etiopia inferiore, piene d'oro d'argento e di rame, III, 456, 457.
I Francesi strinsero legami di gran commercio col re Owerre, ma la gelosia inglese rovino il loro piano. Ivi, nota, V, 324, 325.
del Mare Etiopico di carne molto saporosa, II, 343.
Non sono probabilmente che vapori acquatici che ricevono l'elettricità mercè l'unione di un corpo terzo, V, 448.
Gas acido carbunico, aria fissa che si sviluppa dalla calce cruda, dalle fermentazioni del vino e della birra, dall'accensione del carbone, dagli antri e dalle profonde miniere. Viene assorbita dall'acqua e dalla calce viva. Impedisce la putrefazione delle carni, e conserva le frutta, dalla p. 437 alla 443. |99|
Gas azoto, formante tre quarti dell'aria atmosferica, gas irrespirabile e contrario alla respirazione, V, 406, 40. Egli si ottiene consumando l'ossigeno atmosferico sia colla combustione, sia colla respirazione, sia colla calcinazione de' metalli; oppure raccogliendo il gas dalle piante sviluppato durante la notte, e sviluppato dai fiori mentre risplende il sole, dalla p. 408 alla 411, 412, 447.
Gas infiammabile, che sollevasi dagli stagni e dal fondo delle miniere. Acceso talora per caso o per ignoranza, produce scoppi e guasti orrendi. Sviluppasi ancora dalle piante, dai legni riscaldati, dagl'intestini degli animali, dall'uretra, dalle latrine, dai sepolcri, ecc., dalla p. 419 alla 437.
Erode fu spaventato dall'accensione di questo gas quando volle saccheggiare una notte la tomba di Davidde. Altri casi succeduti agli anatomici ed agli ostetricanti, 431, 432, 433, 434.
Gas ossigeno, gas vitale, gas respirabile attissimo alla combustione, 408, 409.
Metodo di ottenerlo, sue qualità, suoi uffizi, ecc., 413, 415, 417, 419.
Egli sviluppasi dalla vegetazione delle piante, dall'Oceano, dalle acque correnti, dai terremuoti, ecc., V, 448, 449.
pesci delle Indie, fra i quali si trova il Gasterosteo volante, il Gasterosteo spinarella, il Gasterosteo colla pancia morbida, per distinguerlo dagli altri che hanno lo sterno duro, II, 517.
o seppie, 396.
catena di montagne le più alte dell’Asia interna e del Mondo Antico, III, 218.
animale dell'Africa che in mandre si porta al Capo di Buona Speranza, e dopo alcuni mesi ne ritorna, 377.
(Veggasi Montagne e Catastrofi della Terra).
tra il Caucaso ed il Mar Nero, con pianure vaste e fruttifere e colle donne più belle della terra, III, 340, nota.
sua definizione e suo fine, I, XI, XXII, VI, 503, 504.
I, XXVI, XXVII.
XXVIII.
formate dov'erano campi fertili, per la caduta del ghiaccio e della neve da alti monti, IV, 37, 38, 39, 49, 50.
Ghiacciaie più celebri, 51, 52.
Esse hanno prodotto de' laghi, ingorgato dei fiumi, rotto de' ponti, rovesciato delle case, innondato de' paesi, 64, 65, 66, 120.
come si formi, 11, 12, 19.
Egli comprende la sola parte aquosa ed esclude qualunque eterogenea. Egli è perciò che il ghiaccio dell'acqua di mare dà acqua dolce, e l'acqua dello stagno il più sudicio offre ghiaccio bianco e puro. Esclude per sino l'aria dall'acqua; e se l'acqua contiene sale, birra, vino, latte, ecc., allora stenta a gelare, oppure forma un ghiaccio fragile, fungoso, opaco, che coll'aumentare del freddo si purifica, e divien duro e bianco come il ghiaccio dell'acqua più pura, II, 12, 13, 20, 21.
L'acqua de' fiumi portando a galla delle materie eterogenee ad essendo agitata, non comincia a gelare alla superficie, ma al fondo, laddove l'acqua del mare fa il contrario, 15, 16.
Gravità specifica del ghiaccio, 23, 24.
Monti spaventevoli di ghiaccio nell’Islanda e Groenlandia. Staccansi talora da questi i ghiacciuoli, e cadendo in mare ne risorgono slanciandosi sopra l'acqua per 200 braccia, lo che fa un rumore spaventevole, IV, 53.
Limite ove i ghiacci non permettono di più proseguire, I, 457.
resina purgantissima, di cui il Messico fa grande commercio. Trovasi ancora |102| alla Vera Crux, quantunque gli abitanti la comprassero dai Messicani, III, 543, 544.
animale africano particolare, che camminando alza nel tempo stesso le gambe del medesimo lato, 377, 378, VI, 468.
diversamente lunghe in paesi diversi, I, 1, 60, 68, 338. A Wologda la giornata più lunga è 15 minuti più breve che a Pietroburgo, e la più breve è 15 minuti più lunga, III, 77, 181, 182, 185, 186.
e sua fontana, V, 270, 271, 275.
denti del lupo marino, altre volte creduti lingue di serpenti petrificate, II, 340.
penisola composta di sabbia di conchiglie e altri rifiuti marini, III, 120.
pesci del Mediterraneo, fra cui avvi il Gobus Niger, il Paganello, il Chiozzo, il Pignoletto, II, 391.
Nel mare delle Indie si trovano tutte le specie di gobi, e particolarmente il Chiozzo nericcio, 515.
Il Gobus electris, il Gobus pectinis rostris, il Gobus anguillaris sono frequentissimi intorno alla Cina, 516.
prodotto del Deserto dell'Africa, portata ancora al Senegal da una colonia di Mauri ivi stabilitasi, III, 433, 434, 435, V, 324, 325, ecc.
Commercio di essa, ed uso che se ne fa, 326, 327, 328.
succo condensato di una pianta della Guiana con cui a Quito si fanno fiaschi, braccialetti, istromenti musicali, stringhe e torce che ardano senza lucignolo. Humboldt ha trovato sull'Oronoco delle altre piante che col loro sugo lattiginoso danno abbondante gomma, piante che i Negri chiamano vacche, bevendo essi quel sugo come latte, 562, 563, 565.
conosciuta alle Indie 500 anni prima dell'Era nostra, 279, 280.
capitale dell'Abissinia, sede di un gran re a cui molti altri sono soggetti, 407, 408.
vulcano che bruciò 17 anni e che fece ritirare il mare, IV, 299, 300.
sterminati nelle valli alpine e nella Tartaria Cinese, IV, 75, 76.
del Meridiano, e discrepanze tra le misure prese dai più classici geometri, I, 32, 33, 34, 46, 47.
di smisurata grandezza nel Mare Pacifico, come di picciolezza estrema. Sono tutti mangiabili, tranne il Cancer Dormia e il Cancer Maia, II, 265, 266.
Ve ne sono di parassiti con coda nuda messa nelle conchiglie di altri animali, fra cui la specie più grande è il Cancer Latro, e la specie più piccola il Diogene, 567.
Il Cancer Branchiurus vocans dell'America ha una delle forbici così smisurata che deve portarla sul dorso, III, 45.
Il Cancer Branchiurus Ruricola cuopre i campi della Giammaica e di S. Domingo, aspetta le piogge per andare alla sabbia del mare ove depone le uova, e nati i figli li riconduce alla montagna, 45, 46.
e misure parte indovinate parte prese dalla medesima, I, dalla p. 34 alla 40.
neve iocrostata di ghiaccio che di rado succede nel verno e quasi mai di notte. Occorre una forte elettricità, la quale producendo rapidissima evaporazione dà luogo alle nubi di neve; e nella primavera la grandine è quasi molle perché l'elettricità non è forte come nella state. L'incendio sotterraneo di |105| Islanda in ogni eruzione produsse grandine, ne' suoi sperimenti elettrici Quinquert ha saputo imitarla, VI, 113, 114, 115, ecc.
irregolare miscuglio di quarzo, feldspato e di mica, IV, 206.
Egli forma le montagne originarie e la vera ossatura del globo. Egli è anteriore ad ogni altra composizione, e nel suo consolidarsi ha lasciato fuori di sé i più grossi ed i più bei cristalli, IV, 208, 209, VI, 270, 349, 350. (Veggasi Terra).
specie di anguilla Morena che talora arriva alla lunghezza di 30 piedi, II, 358.
Grongo Morena del Mare Indiano piu lungo ancora, 510.
paese infruttifero ed estremamente freddo, non abitabile fuorché sulle coste che hanno sorgenti calde e vulcaniche, III, 511, 512, 513.
Questo gran paese, distante dall'Islanda sette giorni, era molto conosciuto sin dall'ottavo secolo, era molto coltivato, e popolato, ma dopo un'epidemia decadde sempre più, e rimase nell'obblio, sino al 1721, III, 586, 588, 589.
presso Pozzuolo esalante un gas non velenoso, ma soffocante, IV, 123, 124, V, 165.
vicina al Promontorio Miseno, sostenuta da 12 pilastri, IV, 114.
provincia americana con montagne sulfuree, III, 548, 549.
fiume della Castiglia Nuova che si nasconde fra i monti e poi ricomparisce, V, 51.
specie di cammello, alto cinque piedi, lungo sei, il più grande animale terrestre dell'America avvezzato a portar pesi, 29.
borgomastro di Magdeburgo, inventore del Manometro e della Macchina Pneumatica, la quale è stata poscia migliorata da Boyle e da altri. Egli ha pure inventato gli archibugi che agiscono per mezzo dell'aria molto condensata, V, 245, 265, 267, 275.
il vero paese de' Negri ove il calore è umidissimo; e mentre nuoce all'Europeo, egli moltissimo si confà alla pelle particolare dell'Etiope. La gallina ed il cane della Guinea hanno nel reticolo malpighiano l'istesso colore, III, 461, 462.
Commercio de' Negri abolito dalla Danimarca, e seguitato dalle altre nazioni con minore barbarie, 463, 464, V, 330, 331.
La Guiana Superiore è divisa: 1° della Costa del Pepe; 2° nella Costa dell'Avorio; |107| 3° nella Costa d'oro; e da per tutto vi sono stabilimenti europei, III, 471, 472.
La Guiana Inferiore comprende: 1° il Re gno di Loango; 2° di Cacongo; 3° di Congo, 4° di Angola; 5° Benguela; e i Portoghesi ne sono quasi i soli tiranni, 473, 474.
L'eccessivo calore del giorno e le notti fredde umidissime rendono la costa un vero cimitero, V, 330.
Le prime piogge sollevano da quel suolo rovente de' vapori fetidi e velenosi; ed elleno medesime, essendo calde e piene di vermi imputridiscono gli abiti su cui cadono, degenerando poscia in malattie crudeli, VI, 90, 91.
paese piano e basso con due piedi di acqua durante la stagione delle piogge. Le canne di zucchero vi danno 30 raccolte, quando alle Indie Occidentali ne danno due; ed offre inoltre caffè, cacao, tabacco, indaco, gomma, pelli, bestiame, ecc ., eec., III, 580.
sorte di anguilla che trovasi unicamente sulle coste dell'America, e ve ne sono di 4 specie: Gymnotus carapa, Gymnotus rostratus, Gymnotus albifrons, Gymnotus electricus, II, 359, 360, 361.
L'ultimo appartiene ai pesci de' fiumi, e |108| trovasi al Surinam ed alla Cayenna, V, 234, 225.
Gymnotus asiaticus, con isquame molto riconoscibili, e con cinque punti incavati sulla testa, II, 510.