Loro domicilio limitato, VI, 270.
Particolare organizzazione della loro gola, 472.
Loro emigrazione indipendente dal freddo, dal cibo, dall'istinto, dalla piacevole traspirazione che potessero cercare, 472, 474, 475.
Loro preparativi pei parti futuri, 476.
Loro divisione in acquatici e terrestri, 481.
Essi distruggono tant'altri animali perniciosi, e propagano piante e pesci in rimotissime regioni trasportandone le uova ed i semi, 482.
valle inaccessibile sulle Coste della Novergia, i cui frutti e legnami non si possono raccogliere, essendovi de' seni di mare che lo impediscono, I, 348.
meno proporzionata alla quantità de' vapori che realmente |250| contiene di quello sia all'immobilità a cui è condannata. Quest'aria, che in dì sereno par secca finché è in moto, apparisce umidissima restando in calma la sera e la mattina, vale a dire mettendosi a portata di deporre più facilmente i di lei vapori, V, 296, 297.
Non potendo questi essere disciolti fanno apparire un cerchio d'intorno alla luna, lo che di giorno non avviene, sebbene l'efficacia del sole indica maggior evaporazione. Nella Caldea l'orizzonte è più torbido e nebbioso che non è da noi; ma essendo rapido il movimento dell'aria, i vapori restano presto disciolti e non mai le nubi riescono a formarsi, V, 310, 311.
Applicazioni di questi principi al fenomeno della rugiada, che manca in certi paesi e in altri segue tempi diversi, ecc., VI, 71, 73, 74.
In un'estensione piena di vegetabili succede maggior evaporazione che in un'altra coperta d'acqua; e perciò vediamo sempre nebbia sopra le paludi, e l'Isola di Madera parea una densa nube prima che si sboscasse, V, 300, 301.
Finché le selve tennero umida e malsana la Castiglia, le Isole del Capo Verde, la Germania, ecc., queste regioni furono fertilissime; e |251| distrutti i boschi successe serenità, aridezza carestia, V, 301, 302. (Veggasi Boschi.)
Altri esempi di paesi estremamente umidi, V, 303, 304, 305, 306.
Le Alpi Svizzere, Malta, il Canadà, l'Arabia sono regioni povere di vegetabili o nude rocce, ed hanno una somma siccità. Nell'Egitto Superiore si suda stando fermi: ma i cadaveri non s'imputridiscono, anzi diventano così duri e leggieri che un cammello si alza con un dito, 307, 308.
Paesi malsani per l'aria umida, 317, 318, 319, 321, VI, 90.
I boschi folti e spaziosi si oppongono al passaggio dei raggi solari, attraggono nubi e temporali, aumentano l'evaporazione, inducono molto freddo; e daché la Guiana si è sboscata, la temperatura ha fatto notabile progresso, VI, 182.
vulcano sulle isole del Giappone, che sembra di cuocere quando piove, IV, 298.
I, 3, 4.
sua origine, VI, 354, 355, 356.
Torto di Linneo a collocarlo tra le scimie ed i bradipodi; e torto ancor maggiore di Moscati a credere che dovesse andare a carponi, VI, 412, 413, 414. |252| Particolarità che isolano l'uomo nella classe de' mammiferi, VI, 415, 416, 417.
Solamente l'uomo forma concetti atti a promuovergli il pianto e il riso; ed egli solo ha il mento prominente e una retta posizione nei denti incisivi, 418. Solamente la donna ha l'imene; ed i pretesi mestrui nelle scimie non sono regolari né salubri, 419.
Il braccio dell'uomo ha caratteri tutti propri, e la mancanza dell'osso intermascellare forma l'ultima linea di demarcazione tra l'uomo e il resto de' viventi.
Altre diversilà delle vertebre, nelle coste, nella lingua, nello stomaco, nel cervello, nell'utero, ecc., 420, 421, 422, 456, 457.
Quasi tutti gli animali hanno una patria limitata; ma l'uomo, il porco, il cane, il bue, il cavallo sono cosmopoliti, 457, 458.
I Negri ed i Bianchi non variano che nel colore, o sopra cotesto carattere sono divisi in classi, 428, 429.
Differisce la pelle di un Bianco da quella di Negro, perché dovendo fare un processo azotico si modifica nella stessa maniera che lo fa la pelle del frumento, la quale s'ingrossa |253| nascendo in paesi freddi, e altrove fa all'opposto, VI, 430, 431, 433.
Colore della stirpe primitiva dell'uomo ora estinta, 435, 436.
Principali stirpe derivate, le quali non sono degenerabili come era la primitiva, anche se vanno sotto clima diverso, 437, 438.
Varietà relative ai Negri, agli Americani, ai Mongoli, a Caffri, agli Eskimò, ai Patagoni, ai Quimos, 439, 440, 441, 442.
I Negri-Bianchi, gli scoiattoli, i conigli, le talpe bianche occupano nell'ordine patologico il medesimo luogo degli Albinos, 443, 444.
Vari costumi con cui le nazioni di tanti secoli deformano le loro membra senza trasfondere i difetti nelle generazioni successive, 445, 446, 447.
La varietà della natura ne' caratteri esteriori che imprime agli uomini è inesauribile, e non avvi bellezza immaginaria, o presente o passata, che assomigli e sia più bella della natura, 448, 449.
Proporzionalmente alla sua infanzia l'uomo dovrebbe vivere dugento anni. Esempi di età avanzatissime, 450, 451, 453, 454.
con doppio guscio, 477. |254|
Uova covate dall’uomo, dal cane, dai capponi, VI, 477.
L'arte di covarle nel forno era antichissima nell'Egitto. Ivi.
Passaggi successivi dell'uovo sino allo sviluppo del pulcino, che è una vera metamorfosi, 478, 479.
Uovo di gallina, conchiglia somigliante alle porcellane, II, 500.
frequenti alle Isole Occidentali, simili ai Tifoni delle Isole Orientali del Mare Cinese e Giapponese. Sono l'effetto di vulcani in parte estinti, i quali di tratto in tratto possono fare delle irruzioni, VI, 13, 14, 15, 16, 19.
montagna vulcanica sulle Coste di Sicilia, III, 88.