Sezione seconda
Movimento dell'atmosfera
Sezione terza
Meteore
Sezione quarta
Della temperatura e della relazione di essa colla natura e situazione de' vari luoghi
Parte II
I. Comportamento de' corpi organici
II. Le piante
III. Il regno animale
I. L'uomo
II. Degli animali somiglianti all'uomo
III. Degli altri animali mammoferi
IV. Degli uccelli
V. Degli anfibi
VI. De' pesci
VII. Degli insetti
VIII. De' vermi
45
I venti sono stati distinti secondo le loro qualità principali per cui furono disposti come segue.
1. I venti regolari, cioè quelli che rispetto all’incominciare e il cessare osservano un tempo fisso, e quindi può calcolarsi il loro ritorno. A questi appartengono
a. Il vento perpetuo dell’Est fra i tropici.
b. Il vento dell’Est che spira allo spuntare del sole nelle zone temperate e fredde.
c. I Monsoni.
d. I venti di terra e di mare.
I due primi venti possiamo nominarli perpetui, ed i secondi periodici.
2. I venti irregolari, cioè tutti quelli che rispetto alla loro direzione, al tempo ed alla durata non tengono alcuna regola fissa.