4
Qualche volta le sponde s’innalzano subito scoscese, e formano una fila di rocce e scogli DIRUPATI(1) o ripidi, dietro i quali la terra s’abbassa di nuovo.
Sovente le sponde a poco a poco s’innalzano sulla superficie del mare, e quasi insensibilmente; e dopo aver formate le colline passano alle montagne, e da queste per mezzo di catene, al punto più alto della terra, il quale ordinariamente è situato nel centro del continente. Questo punto può essere chiamato la SOMMITÀ, ovvero il DORSO DELLA TERRA. Riguardo all’Europa e all’Asia esso scorre dai pirenei al nord est verso Bieldsero, di là al sud est fino alle montagne Gaurie, e le settentrionali occidentali delle Indie, e da queste al Nord est fino al promontorio Tschukschi, formando per così dire la lettera N. Si trovano poi molti DORSI DELLA TERRA più bassi, che si estendono in diverse ramificazioni, e seguitando i fiumi fino alle loro sorgenti facilmente possiamo trovarli;
(1) Ved. Gatterer Abriss der Geographie. Gottinga 1775, 8.
5
ciascuna carta, che indichi esattamente il corso de’ fiumi, li fa cadere facilmente sott’occhio. In quel luogo, ove si riuniscono le sorgenti di un gran numero di fiumi che scolano da tutte le parti, trovasi il luogo più alto del continente, cioè il DORSO DELLA TERRA.
Questa osservazione ci fa supporre già che le ALTURE DELLA TERRA (i monti), le quali a primo aspetto sembrano essere sparse dal caso, e senza regolarità, siano regolari ed ordinate secondo un piano savio, affinché servano a diversi scopi, come per nominarne qui solamente uno, di condurre acqua in tutte le regioni della terra. La conformità allo scopo riguardo alla formazione, all’andamento, alla concatenazione delle montagne confermasi per mezzo di osservazioni più esatte intorno alla relazione, e l’unione di esse.