30
Le montagne più alte sono composte di rocce nude. La vegetazione montando in su
31
vi cessa a poco a poco. I monti anteriori sono coperti sempre interamente di alberi, ed anche spesso i medi. I monti medi della Svizzera hanno i più bei prati, e sono attraversati da diverse specie di abeti e dal ciliegio di bosco. L’acqua di ciliegio di Grindelwald estratta da questo frutto è conosciuta in tutta la Svizzera. Coll’innalzamento delle montagne cessa la vegetazione, e si veggono che il pino alpestre, salici bassi, e semiarbusti stroppiati ; e se mai vi seguita qualche piano verdeggiante, scopresi in esso la estrema tenerezza e piccolezza delle piante, che ordinariamente appartengono esclusivamente alle Alpi. Al di là di questo appena sorgono alcuni cardi induriti, secchi e pallidi, la Santolina, specie di erica, e i muschi microscopici. Finalmente le porracine colorite diventano l’ultimo ornamento delle rocce più o meno scoperte, che presto si riducono sotto il velame morto della neve.
Gli Svizzeri, avuto riguardo al vestimento de’ monti del loro paese, danno tre diverse denominazioni.
Le rocce nude non vestite le chiamano FLUEE; i monti involti alquanto nella neve
32
FIRNE, e nel significato più esteso GLETSCHER; ed i monti atti al pascolo ALPEN, ovvero Alpungen(1).
(1) Ved. Storr Viaggio nelle Alpi. pref. XIV.