204
Gettando uno sguardo sulla superficie del globo che ora è composta di sabbia, ora di terra fangosa ec., e discendendo nelle miniere, osserveremo, essere la nostra terra
205
formata da materie molto diverse. Queste si chiamano SPECIE DI MONTAGNE (minerali, Bergarten); parte poiché le montagne hanno dato la prima occasione di esaminare le consistenze delle specie di terra, parte poiché la cognizione di esse è stata particolarmente applicata alla costruzione ed al miglioramento delle miniere.
Le SPECIE DI MONTAGNE si dividono in ORIGINARIE, E NATE PIÙ TARDI, e così si dividono anche i monti.
Le montagne ORIGINARIE (monti primitivi) sono composte di granito, di argilla e di calce.
Le montagne NATE PIÙ TARDI (secondarie) sono di origine nettunica o vulcanica. Esse riposano sopra le prime, e ne coprono una gran parte, eccettuate le sommità esterne ove non giungono mai, e talvolta le interrompono ancora.
Le montagne nettuniche sono o a foggia di filoni (composti di strati eguali di pietre in diverse situazioni), oppure portate insieme dall’acqua, innalzate e composte. Queste due specie nettuniche sono il letto di tutte le petrificazioni.
Le montagne vulcaniche o sono nate
206
sicuramente dal fuoco scoprendovi la lava, o v’è ancora qualche dubbio intorno alla loro formazione quando ravvisiamo il basalto(1).
(1) Fictel nelle sue osservazioni mineralogiche sopra i Karpati, tom. II. Vienna 1791, conta anche il porfido tra le produzioni vulcaniche.