89
Sotto il nome d’altezza delle montagne intendiamo quella linea che dalla sommità s’immagina discendere perpendicolarmente fino al livello del mare. Questa troviamo in due maniere, cioè MATEMATICAMENTE o FISICAMENTE.
MATEMATICAMENTE, coll’aiuto di misure reali come insegna la trigonometria, col livellare ec. Questo procedere però richiede grandissima esattezza, ed è accompagnato da molti incomodi, poiché è raro trovare al piede
90
della montagna una pianura a ciò atta; in oltre impediscono quest’operazione i rompimenti de’ raggi che ingrandiscono l’angolo, i cangiamenti nelle regioni superiori, i venti, ed accidenti chimici.
FISICAMENTE, parte col termometro e parte col BAROMETRO, poiché più alto portiamo questo nell’atmosfera, tanto più leggera diventa la colonna d’aria che agisce sopra di esso, ed in conseguenza l’argento vivo non resta sul punto, come di 28 pollici parigini, e ricade. Il primo al quale venne in capo di servirsi del barometro per misurare le altezze fu PASCAL(1). Mariotte, supponendo essere la densità dell’aria proporzionata alla forza compressiva, ha fissato la regola che «lo stato dell’argento vivo, come proporzionato alla compressione dell’aria, cade in progressioni geometriche così, come lo stato dell’osservatore s’innalza in progressioni aritmetiche».
Per esempio: sia l’altezza del barometro 28 pollici ovvero 336 linee; dobbiamo innalzarci 12,945 tese perché il barometro cali
(1) Traité de l’equilibre des Liqueurs et de la pesanteur de la masse de l’air. Paris 1663. 12.
91
una linea, e stia a 335 linee: così ogni qualvolta s’innalzi in seguito per 12,945 tese, l’altezza del barometro deve calare una linea. Ma questa proporzione del calore non ha luogo che sul principio; nelle alture più elevate trovasi una differenza nel calare, gli spazi diventano minori e non restano i medesimi. Il calore ed il freddo cangiano molto l’elasticità e la densità dell’aria. Essendo l’aria calda, è necessario salire più alto, onde l’argento vivo cali tanto, quanto con minor salita cala nell’aria fredda. Per esempio, per ciascun grado indicato dal termometro di Fahrenheit sopra 70°, è bisogno montare 5 piedi di più che quando la temperatura sta a 70°, e per ciascun grado sotto 70° devonsi dedurre 5 piedi. Oltreciò la colonna di argento vivo stessa viene prolungata dal calore e raccorciata dal freddo senza che l’aria cangi il peso: poi i cangiamenti del barometro per mezzo dell’aria dominante sopra diverse altezze non sono proporzionati; così il barometro nella valle, stando a 27°, e calando 1°, trasportato sulla montagna ove stava a 18°, ed in conseguenza un terzo di meno, calerà molto meno di 211 terzi: ciò rende assai difficile le misure delle altezze
92
per mezzo del barometro(1). Finalmente il peso specifico dell’argento vivo impiegatovi non è sempre eguale, e ciò rende necessarie nuove precauzioni, poiché si pretende aver osservato(2) che l’argento vivo di vendita sia diverso da 13,00 fino a 14,11, onde potrebbe nascere che non potendo confrontare un barometro con un altro già praticato, un luogo il quale avesse la medesima altezza di un altro sopra il livello del mare, potesse ciò non ostante essere trovato piedi più alto dell’altro.
Più d’ogni altro si sono resi meritevoli intorno alle misure delle altezze col barometro SAUSSURE e DE LUC. L’ultimo ha cercato di stabilire l’influenza della temperatura dell’aria e dell’argento vivo(3), di perfezionare maggiormente gli stromenti, e
(1) Saussure voyage dans les Alpes tom. I, tom. II. Neuschat. 1779 tom. III. e IV. Geneve 1786. 4.
(2) Ved. J. G. di Magellan, tradotto ed inserito nella Mineralogia di Cronstedt 2 ediz. Lond, 1788. 8.
(3) Ved. Recherches sur les modifications de l’atmosphere, Geneve 1772, 4 vol. 2 tradotto in tedesco da Gehler 8. Idees sur la métereologie. Lond. 1786. 2 vol. in tedesco presso Nicolai. Berl. 1787 ec. De Luc ha trovato forti opposizioni da Schuckburg e da Roys.
93
di stabilire una formola comoda per calcolare le altezze secondo il calare del barometro. Questa formola è quasi generalmente adottata, e si trova dapertutto accennata.
Per quanto sappiamo finora, è lo Tschimborasso la montagna più alta del globo nostro. Essa, secondo Condamine, ha 21136 piedi d’altezza, dunque non ancora pienamente sette ottavi d’un miglio geografico. Il semidiametro
Il primo, viaggiando nella Svizzera, ha ripetuto le misure di De Luc su i medesimi luoghi, ed ha misurato trigonometricamente e poi barometricamente alcuni luoghi ancora più alti. I saggi di ambedue trovansi nel Philos. trans, vol. 67 part. 2. Ed in Resenthal Beytraege zur Lehre von Barometern und Thermometern vol. 2. Gotha 1782. 8. Oltre di questo è importante vedere su questo articolo Kaestner Anmerkungen ueber die Markscheidekunst nebst einer Abhandlung von Hoehenmessungen durch das Thermometer. Goett. 1775. 8. Magellan descrizione de’ nuovi barometri con un’istruzione come adoprarli nelle misure delle altezze ec. trad. dal franc. Lips. 1782, 8. Mayer uber das Ausmessen der Waerme in Ruecksicht um Anwendung auf das Hoehenmessen mit dem Barometer. Lip. 1796. 8.
Ved. la descrizione di un nuovo barometro di viaggio per misurare le altezze, di Hamilton, inserita nel Transact of the Royal Frish Acad. vol. V., ed un estratto da ciò nel Magazin foer den Neuesten Zustand der Naturkunde di Voigt. vol. I. quint. I p. 124.
94
del globo importa 860 di tali miglia: dunque la montagna più alta non forma ancora 1⁄1017 del semidiametro. Nella luna si osservano montagne sul di lei margine alte di 25000 piedi parigini, ciocché forma 1⁄234 del semidiametro della luna.
Per dare alcune nozioni intorno all’elevazione sopra il livello del mare, è per poterle confrontare tra loro, accennerò le misure di alcune altezze secondo il grado della loro elevazione.
Le misure trigonometriche fatte due volte da Humboldt riguardo allo Tschimborasso danno, quasi con sicurezza un’altezza di 3267 tese. Esso, come tutte le montagne alle delle Ande, non è composto di granito, ma dal piede fino alla sommità, di porfido contenente feldispato, blenda, cornea e grisolito vulcanico, ed è formato tratto tratto in colonne. Questo strato di porfido è grosso 1900 tese(1).
Si vuole che il DESCABESADO nel Chili
(1) Ved. Annali del museo nazionale di storia naturale quint. VIII, pag. 148 ec., e quint. X pag. 288 ec.
95
non sia punto inferiore allo Tschimborasso, ma non viene accennata la sua altezza(1).
Dopo queste due seguono, secondo la loro altezza sopra il livello del mare e condo l’antica misura in piedi di Francia(2),
(1) Ved. Molina, Saggio di una storia naturale del Chili, traduzione dall’italiano. Lipsia 1786. 8 pag. 48.
(2) Nel seguente registro B significa misura barometrica, G misura geometrica ed S stima probabile.
(3) Nel suo trattato sull’altezza delle montagne.
(4) Saussure fu il primo mortale che addi 3 d’agosto
Cayambe-Orca in Quito
sotto l’Equatore,
secondo Buffon(3)
piedi 18180
L’Antisana in Quito
un Vulcano
″″ ″″
″″ 18120
Cotopaxi in Quito
Vulcano
″″ Bourger (B)
″″ 17780
Tunguragua in Quito
Vulcano
″″ Buffon
″″ 15738
Cote-Catsche in Quito
Vulcano
″″ ″″
″″ 15420
Sinchutstogon in
Quito
″″ ″″
″″ 15420
Chussalong in
Quito
″″ Bourger (B)
″″ 14856
Corasson
″″ Cassini (G)
″″ 14820
Detto
″″ (B)
″″ 16217
Detto
″″ Bouguer (B)
″″ 14360
Cargavi-Raso
″″ Buffon
″″ 14700
Montebianco in
Faucigny(4)
″″ Saussure (B)
″″ 14676
96
1787 montò sulla cima del Monte Bianco. Il barometro vi stette a 16 pollici parigini e 144/150 linee. Il termometro d’argento vivo di 80 parti stette a 1°, 3. L’acqua bolliva al 68° 998 di questo termometro. Ved. Saussure Relation abregée d’un voyage à la cime du Montblanc en août 1787 e nel Magaz. di Gotha. V. quint. 3. pag. 24. Il medio tra le misure trigonometriche di Schuckburgh e le geometriche e barometriche di Pictet dà 14643 piedi. Questo differisce solamente 9 piedi dalla misura di De Luc, e mi sembra che ciò sia tanto esatto, per quanto si possa aspettare.
(2) Marsden nella sua history of Sumatra l’indica
Montebianco in
Faucigny
″″ De Luc (B)
″″ 14658
Detto
″″ Schukburg (G)
″″ 14706
Detto
″″ Pictet (GeB)
″″ 14586
Il monte Egmont
nella parte
settentr. della
Nuova Zeelanda
″″ Forster (S)
″″ 14373
Il monte Rosa
″″ Schuckburg (G)
″″ 14163
Pitchincha presso
Quito nel Perù
″″ Buffon
″″ 14040
Detto
″″ Bouguer (G)
″″ 14604
Detto
″″ Bouguer (B)
″″ 14303
Aiguille d’Argentier
in Linguadocca
″″ Schuckburg
″″ 12584
Ophyr sopra Sumatra,
precisamente sotto
l’Equatore(1)
″″ Marsden (S)
″″ 12163
97
cinquecento cinquanta sette piedi più alta del pico di Teneriffa.
(1) Philosoph[ic]al Transaction vol. 27 pag. 356. Egli lo calcola a 15396 piedi inglesi che fanno 2405, 6 tese di Francia.
(2) Secondo la relazione di Staunton sul viaggio d’ambasciata di Macartney, il signor Johnstone che era montato sulla montagna calcolò, per mezzo di una misura geometrica, la di lei altezza a 2013 fili (12138 piedi inglesi).
(3) E forse il più alto. Ved. (Ramound) observations faites dans les Pyrenées ec. Paris 1789 vol. 2 opera buonissima.
(4) Trattato sull’altezza dell’Etna nelle collezioni di oggetti fisici e di storia naturale di Lipsia. Vol. 1. Ved. Brydones nel suo laur Tour Sicily and Malta, quale lo calcola a 10630 piedi.
Pico di Teneriffa(1)
″″ de Borda (Ges)
″″ 11586
Detto
″″ Bouger(B)
″″ 12426
Detto
″″ Venille’s (G)
″″ 13298
Detto
″″ Heberden(2)
″″ 14430
Il Mont Perdu tra
i Pirenei(3)
″″ Ramond
″″ 10578
L’Etna, la punta
più alta(4)
″″ Schuckburgh (G)
″″ 10287
Washington, tra le
montagne bianche
nell’America
Settentrionale
″″ Tim
″″ 10000
Terelou nella
Carniola
″″ Hacquel e Floriantschitsch
″″ 10000
98
(1) Gruner, parlando delle ghiacciaie della Svizzera, lo stima 18000 piedi. Generalmente sono i suoi calcoli troppo grandi. Anche al monte Toli in Glaris dà egli 18000 piedi, allo Schreckhorn 16344, allo Strubel 15450, al Furca 15132; in conseguenza sarebbero tutti più alti del Montabianco.
La ghiacciaia Buet in
Faucigny
″″ Schuckburgh (G)
″″ 9506
Detta
″″ Saussure (B)
″″ 9482
Detta
″″ De Luc (S)
″″ 9463
Monte sopra Otaiti
″″ Forster (S)
″″ 9350
Monte Rotondo sopra
la Corsica
″″ Baral
″″ 9294
Canigou tra i Pirenei
″″ Cassini (G)
″″ 8846
Detto
″″ Maralde
″″ 8640
Mousset tra i Pirenei
″″ De Luc
″″ 8461
S. Gottardo(1)
″″ Onuphrius
″″ 8264
S. Bernardo punta
Sud est
″″ Buffon
″″ 7644
Alle Blanche in
Savoia
″″ ″″
″″ 7494
Altai il piccolo
″″ Laxmann
″″ 6780
Monte d’or in
Auvergne
″″ Cassini
″″ 6504
Detto
″″ Lambert
″″ 6006
Olimpo nella Grecia
″″ Buffon
″″ 6120
Pico Ruivo, la montagna
più alta
in Inghilterra
″″ Heberdem
″″ 5281
La Coste in Auvergne
″″ Kaestner
″″ 4956
Riesenkuppe
″″ Gersdorff
″″ 4920
99
(1) Voyage en Siberie, fait par ordre du Roi an 1762 col. par M. l’Abbé Chappe l’Auteroche Paris 1768.
Vesuvio
″″ Schuckburgh
″″ 3700
Fichtelberg
″″ Charpentier
″″ 3821
Brocken il monte più alto
della Germania
″″ Rosenthal
″″ 3572
Detto
″″ Zimmermann (B)
″″ 2840
Detto
″″ Silbergschlag (G)
″″ 2820
Argunsk(1)
″″ la Choppe
″″
La montagna della
Tavola al capo di
Buona-Speranza
″″ Philosop. Trans.
″″ 2430
Raticosa, la montagna
più alta tra gli
Appennini
″″ Scuckburgh (G)
″″ 2724
Saleve, montagna in
Savoia, la cima
″″ De Luc
″″ 2730
Detta alla montata
delle gradine
″″ ″″
″″ 1810
Bern
″″ ″″
″″ 1850
Fulda
″″ il P. Gotthard
″″ 1610
Lausanne
″″ De Luc
″″ 1560
L’acque minerali di
Flensburg
″″ Gersdorff
″″ 1542
Annecy
″″ De Luc
″″ 1383
Il lago di Biel
″″ Saussure
″″ 1306
Ginevra
″″ Schuckburgh
″″ 1249
Il lago di Ginevra
″″ ″″
″″ 1155
Le sponde del Danubio
presso Ulma
″″ la Chappe
″″ 1138
100
Le sponde del Danubio
presso
Donau-Werth
″″ la Chappe
″″ 1130
Dette presso Ingolstadt
″″ ″″
″″ 1000
Dette presso Ratisbona
″″ ″″
″″ 972
Dette presso Passavia
″″ ″″
″″ 789
Dette presso Linz
″″ ″″
″″ 689
Dette presso Vienna
″″ ″″
″″ 480
Herrnhuth
″″″ Charpentier
″″ 944
Detto
″″ Gersdorff
″″ 900
Gotha
″″ Rosenthal
″″ 878
Erfurth
″″ ″″
″″ 694
Kasan di Wolga
″″ la Chappe
″″ 580
Halle sulla Saala
″″ Charpentier
″″ 574
Lione
″″ de Luc
″″ 528
Lipsia
″″ Gersdorff
″″ 336
L’osservatorio di
Marsiglia
″″ Cassini
″″ 144
Parigi
″″ la Chappe
″″ 126
L’osservatorio di Parigi
″″ ″″
″″ 373
Berlino
″″ Kaestner
″″ 123
Dessau
″″ Gersdorff
″″ 118
Il Corso di Roma
″″ Schuckburgh
″″ 88
Ancora sopra il Tevere
″″ ″″
″″ 56
Londra, altezza media
del Tamigi
″″ ″″
″″ 40
Cuben
″″ Charpentier
″″ 29
101
(1) Un confronto piacevolissimo di moltissime alture misurate trovasi nel Tableau comparatif des principaux montagnes ec. di Rozier, Journal Sept. 1783; ed in tedesco nel calendario Fisico di Tralle pel 1726.
Napoli Casa isolata
presso Chiaia
″″ Schuckburgh
″″ 26(1)