195
Sulla parte sud est del monte Eiger bella Svizzera, e precisamente sulla di lui cima, si trova un’apertura della lunghezza di 20 piedi, per la quale, nel mese di dicembre ed in un giorno di febbraio si vede trapassare la luce come se passasse per un tubo. Questo splendore cagiona un aspetto singolare che dura circa tre minuti. Questo
196
antro è chiamato MARTES LOCH (buco di Martino)(1).
Nella prefettura Norvegese di Helgeland giace il monte Torghatten(2), nel di cui centro si trova un antro alto 50 tese, e lungo 1000 che taglia l’intera montagna: in quest’antro si può contemplare il sole.
La grotta di Posilipo presso Napoli, la quale forma una strada maestra attraverso la montagna e che non è tanto lunga ed alta quanto l’antecedente, era probabilmente una cava di pietre, che avanzandola per tutto il monte, fu accomodata per servire di strada onde evitare la pena di passare sopra il monte. Quest’antro esistette prima de’ tempi de’ Romani; e Varrone, Seneca(3) e Strabone(4) l’accennano senza conoscerne l’origine. Ne’ tempi di Alfonso I. della casa di
(1) Gruner Eisgebirge der Schweitz tom. I. p. 93.
(2) Pontoppidan, Saggio di una storia naturale della Norvegia tom. I. p. 85, con una stampa che rappresenta la montagna e l’antro.
(3) Ep. 57: nihil illo carcere longius, nihil illis faucibus obscurius: quae nobis prestant, non ut per tenebras videamus, sed ut ipsas. Caeterum si locus haberet lucem, pulvis auferret etc.
(4) Lib. V. p. 169. 170 edit. Casaub. ab. an. 1587.
197
Arragona, e di Carlo V. è stato fatto più largo e più alto; fu lastricato, e vi furono praticati degli spiragli che sortono sulla sommità della montagna. Ciò non ostante è molto oscura, e per passarvi in certi tempi è necessario accendere le fiaccole. La polvere che in essa s’incontra è ancora più penosa, ma nonostante è frequentata. Questa in ciascun anno viene pulita alcune volte.
Essa ha presentemente un’altezza di 50 piedi ed una larghezza di 30; è lunga un mezzo miglio italiano, ovvero 1000 passi(1), ma non di molti stadi, come dice Strabone(2).
(1) Volkmann histor. Kritisch. Nachrichten von Italien III. V. p. 211. 212.
(2) Οδού τόἀἁ ανοιχδέισης ίσί πολλούς ςαζιοτς.