101
I monti sono divisi tra loro o per mezzo di cavature prodotte dall’acqua atmosferica o da quella che originalmente vi scola, o per bacini comunemente chiamati valli.
Esse, prendendo la direzione paralella colle montagne, sono chiamate VALLI PARALELLE, ma distaccandosi da esse sono nominate VALLI TRASVERSALI. Le valli paralelle più corte finiscono nelle trasversali, e queste nuovamente nelle valli paralelle più rimote, e ciò forma la valle principale che segue l’andamento delle montagne, nel di cui mezzo scuopresi il letto di un fiume principale, ove si scaricano tutti i ruscelli e torrenti che scaturiscono dalle valli trasversali. La valle principale si nomina valle di longitudine.
102
Sulla formazione delle valli, e sull’influenza delle acque atmosferiche sopra di esse, e sulla loro direzione secondo il corso antico de’ ruscelli e fiumi, ha scritto assai bene Voigt nei suoi eccellenti trattati intorno alla mineralogia ed ai minatori, tom. 3. Weimar 1791; come anche il consigliere Heim in Meiningen nel suo saggio geologico sulla formazione delle valli e dei torrenti, Weimar 1791, 8. Si trovano anche molte cose su questo proposito nella sua descrizione geologica della Selva di Turingia, e particolarmente nel primo tomo che tratta della figura esteriore della detta Selva (Meiningen 1796).